Libro, Capitolo
1 1, 5 | contrario.~ ~Fra i tanti frutti, che ricavò Alfonso in questi
2 1, 10| giovarli nell'Anima. ~I frutti primaticci tanto maggiormente
3 2, 14| rinunciar dovesse all'uso de' frutti, e lasciar questi, o in
4 2, 25| sequestrato avesse ai Missionarj i frutti di otto moggia di terre
5 2, 25| Caposele. ~Questi furono i frutti primitivi, ma frutti maturi,
6 2, 25| furono i frutti primitivi, ma frutti maturi, della Casa di Caposele,
7 2, 41| far sperimentare i primi frutti alla Città, fe dare dal
8 2, 49| sperimentato avevano i copiosi frutti del suo zelo, e i doni di
9 3, 13| di lui decoro; e per li frutti mal percepiti anche lo tolse
10 3, 13| intimò la sospenzione de' frutti, ove in questo si mancasse.~
11 3, 22| distribuzioni quotidiane, né i frutti delle Prebende, se non si
12 3, 22| rilasciare i respettivi frutti dagli altri Canonici a chi
13 3, 22| tenuti alla restituzione de' frutti malamente percepiti.~ ~Disordine
14 3, 22| assenza, alla restituzione de' frutti o a poveri del luogo, o
15 3, 22| privollo ancora in parte de' frutti della Parrocchia. ~Un altro
16 3, 28| bisogno, voglia chieder i frutti, sapendo, che realmente
17 3, 1 | restituisse e Casa e Vigna, coi frutti malamente percepiti. Si
18 3, 43| pervenuto il capitale, non dai frutti del Vescovado, ma per l'
19 3, 43| venuto al sequestro de' frutti, vedevansi i nostri privi
20 3, 43| professava dai nostri, i frutti copiosi riportati nelle
21 3, 68| Andandovi, portar soleva o frutti, o qualche poco di pasta
22 3, 71| Quanto riscuotevasi dai frutti della Mensa, tutto riponevalo
23 4, 10| Stato, e goduto col popolo i frutti della pace, e della filiale
24 4, 28| Arcivescovo di Salerno, e per li frutti addetta all'alimento de'
25 4, 40| esse, che godute avevano i frutti delle prime sue fatighe,
|