Libro, Capitolo
1 3, 10 | ebbe corrispondenza.~ ~In Frasso non erano mesi, ma anni,
2 3, 13 | sbrigossi dalla Terra di Frasso.~ ~Obbligò da per tutto
3 3, 13 | ritiro, e l'orazione. ~In Frasso dovette venire alle strette
4 3, 13 | ancora era egli partito da Frasso, che ardita la Monaca si
5 3, 13 | non ispiri divozione. In Frasso voleva far bruciare un antica
6 3, 14 | di Airola, Durazzano, e Frasso. Così a parte volle ancora
7 3, 15 | partiva, che verso sera.~ ~In Frasso persona di riguardo, che
8 3, 15 | un anno da Durazzano per Frasso, perché molto incomodato,
9 3, 15 | giorno festivo, la visita in Frasso. Passando per il casale
10 3, 15 | riprender il cammino. ~Giunto in Frasso tirò a scavalcare nella
11 3, 15 | di poca sodisfazione. In Frasso vi fu cosa di somma ammirazione. ~
12 3, 15 | taluni dodici, e quindeci. In Frasso una volta ci diede quaranta
13 3, 15 | meno facevalo in Visita. In Frasso si prese la confidenza un
14 3, 32(a)| Colleggiate di Arienzo, ~ Frasso, Airola, Durazzano, ed Arpaia.
15 3, 42 | suo Vicario le terre di Frasso, e di Arpaja col casale
16 3, 46 | Dunque l'Arcipretura di Frasso, che rende ducati settecento,
17 3, 56 | e giorno un Sacerdote di Frasso perduto nelle botteghe,
18 3, 56 | essi. Avendo ritrovato in Frasso, nella prima Visita, un
19 3, 60 | Padria, disse essere di Frasso, luogo soggetto a Monsignor
20 3, 63 | Pretendendo un Sacerdote di Frasso cosa, che non conveniva,
21 3, 70 | ha fatto l'Arciprete di Frasso, che si ha spedite le provvisioni,
22 3, 74 | fe capo nella Terra di Frasso. Riunendosi, furono nella
23 3, 76 | miserabili? ~Anche l'Arciprete di Frasso, che tanto eraglisi opposto
24 4, 45 | Ritrovandosi nel Conservatorio di Frasso spedita da' Medici una Conversa,
25 4, 45 | Superiora del Conservatorio di Frasso, essendo morto l'Arciprete
|