Libro, Capitolo
1 Int | insieme di Carità, e di fortezza : a Letterati, per impiegare
2 2, 2 | Paterna Carità, che le dia fortezza di spirito, per soffrire
3 2, 5 | divisione, benchè ricevuto con fortezza di spirito, fu però amaro
4 2, 5 | Cardinale in vista di tal fortezza: tacque; e voltandosi al
5 2, 40| spero a Dio, che mi dia fortezza di non sopportare gl'imperfetti,
6 2, 59| osservanza delle Regole: sua fortezza coi discoli; e sua condotta
7 2, 59| manchevole, voleva, che con fortezza si ammonisse, e si facesse
8 2, 61| nessuno. In avvenire userò più fortezza cogl'imperfetti, e niente
9 3, 27| Prelato di molto zelo, e fortezza; tantocché in quest'ultima
10 3, 28| somma dolcezza, e somma fortezza. Avendo ritrovato ignorante
11 3, 28| consolato, vedendo la sua fortezza, che può dirsi apostolica;
12 3, 38| secreto. Dolcezza, ed anche fortezza con tutti. Quello che senza
13 3, 48| Dolcezza unita però colla fortezza nel non soffrire i difetti,
14 3, 55| dottrina".~"Bramerei che usasse fortezza nel negare i Beneficj a
15 3, 56| vino, amorevolmente, ma con fortezza lo corresse. Ma non vi fece
16 3, 57| Religiosi discoli, e sua fortezza coi medesimi. ~ ~Ebbe Monsignor
17 3, 62| Parrochi, e rilevava con fortezza l'offesa di Dio. In queste
18 3, 64| mansuetudine di Alfonso; sua fortezza in sostener l'onor di Dio,
19 3, 64| levatevelo dalla mente". ~Questa fortezza in opporsi a i temerarj,
20 3, 70| importuno con V. E".~ ~Colla fortezza unì ancora Alfonso la prudenza.
21 4, 4 | Non essendosi evacuata con fortezza la calunnia degli acquisti,
22 4, 14| grazia del Re, astringe con fortezza i suoi all'osservanza più
23 4, 14| di zelo obbligò tutti con fortezza all'adempimento dei proprj
24 4, 14| danneggiano gli altri. Prudenza, e fortezza vi raccomando con tutti;
25 4, 14| Rettori Maggiori".~ ~Colla fortezza, come dissi, disunita in
|