Libro, Capitolo
1 1, 15| stufi del Mondo, che di consenso si risolvevano ad una vita
2 1, 20| avevano per le mani, di consenso consigliarono Alfonso, che
3 2, 6 | a Maria SS. ~Ottenuto il consenso de' Reggimentarj, ed anche
4 2, 6 | Vigilante. Egli fu sollecito pel consenso del pubblico, e del Principe:
5 2, 18| la Fondazione ci fosse il consenso del Sovrano, danno faccia
6 2, 18| Missionarj senza il loro consenso, richiesto da' Canoni, e
7 2, 19| Monsig. de Dominicis, col consenso ed applauso di tutto il
8 2, 32| P. Abate, meritevole per consenso comune di un tal' onore.
9 2, 35| ai Padri Assistenti, e di consenso si stabilì inviarvi il medesimo
10 2, 37| bisognava il potente Sovrano consenso della Maestà Sua, con approvare
11 3, 24| medesime: così dal Re un pieno consenso per tutto il dippiù, che
12 3, 35| non era poco. Ottenuto il consenso; ed essendosi cooperato
13 3, 51| fondazione, non esitò in darvi il consenso. Pianse per tenerezza, sentendo
14 3, 62| da' Genitori, e negato il consenso, ricorrevano da Monsignore,
15 3, 62| adopravasi per far dare il consenso, e togliere i Giovini dal
16 3, 63| Principe della Riccia, e col consenso di Monsignore il consaputo
17 4, 15| diciotto, ripugnava il suo consenso, maggiormente che ostava
18 4, 15| vinti, vi prestarono il consenso.~ ~Non finirono qui le sue
19 4, 21| Soggetti da ogni Casa, e di consenso, esaminandosi le cose, esporsi
20 4, 21| maggioranza di voti, affinché di consenso dar si potesse rimedio allo
21 4, 25| passo in Congregazione, di consenso se gli è accordato. Se veramente,
22 4, 28| e fissarlo. Ottenuto il consenso del Papa, Capitolo si convocò
23 4, 28| in Capitolo Generale, di consenso eletto si fosse un solo
24 4, 35| Soggetto; e necessitandovi il consenso di Monsignore, riflettendo,
25 4, 41| Giuseppe Maria Fusco, tutti di consenso lo vollero certo in Cielo. "
|