Libro, Capitolo
1 1, 5 | ammogliarsi, o di altra vanità mondana. Prostrato a piè
2 1, 7 | Che vengo a farci? tutto è vanità. Montando in furia D. Giuseppe,
3 1, 12| Anime, e'l meno soggetto a vanità per un Operario Evangelico;
4 2, 28| piangere in Purgatorio la sua vanità anche fino al giorno del
5 2, 33| abito, che tutto spirava vanità, e leggerezza. Compunto
6 2, 43| tempo istesso ogn'avra di vanità, il fatto si è, disse, che
7 2, 51| pulpito per indicare la vanità mondana; o che si fulminassero
8 2, 51| trapassati; ed analizzando la vanità umana, voleva, che l'uomo,
9 2, 51| compungere, soggetti di vanità pel Predicatore, e nel Popolo
10 2, 53| fa del bene, un'aura di vanità può far trovare colle mani
11 2, 53| confessionale, in dove manca la vanità, e si fa uso della pazienza.~ ~
12 2, 57| capicciola, e qualunque sorta di vanità, o leggerezza: e così in
13 2, 57| ispirar potesse ornamento, e vanità. ~Sul principio invece di
14 2, 59| come di cosa, che indicava vanità. Volle che subito strappate
15 2, 62| nel vostro cuore aura di vanità, o ambizione di predicare.
16 3, 13| e non altrimenti. ~Somma vanità regnava ancora nel vestire.
17 3, 18| intrecciate? Tutto effetto di pura vanità, e tutto fuoco per l'anima
18 3, 48| gloria, e non la nostra vanità. Io prego Dio, che a questi,
19 3, 48| questi, che predicano con vanità, mandi loro dei castighi,
20 3, 48| Dove ci entra un poco di vanità, ed il parere eloquente
21 3, 65| cosa per lui era fumo, e vanità. Dimentico di esser nato
22 3, 73| Dico queste cose non per vanità, ma per mettere tutto alla
23 4, 11| prima detestava la di lui vanità in pregiarsi di tali suoi
24 4, 31| Alfonso. Ribellione di senso, vanità di pensieri, presunzione
|