Libro, Capitolo
1 1, 3 | potevagli mancare, atteso i talenti, che aveva; terminata la
2 1, 4 | persuadevasi, che per i talenti suoi così rari, e pel favore,
3 1, 8 | un Figlio, così dotato di talenti, marcire in casa, e vivere
4 1, 8 | primogenitura che godeva; i talenti, che Iddio donati gli aveva;
5 1, 10 | sperimentato il suo zelo, ed i rari talenti, che da Dio aveva ricevuto,
6 1, 11 | spirito superbo: rarità di talenti, e di doni naturali, che
7 1, 18 | le forze sue, e li pochi talenti, che in se conosceva, erano
8 2, 15 | Natali, che per gli suoi talenti, e maggiormente per l'opinione
9 2, 28 | nota la nascita, i suoi talenti, e soprattutto il gran zelo
10 2, 35 | aveva dell'Abbate, ed i talenti, che si ammiravano ne' nostri,
11 2, 36 | che della sublimità de talenti ne' suoi Congregati. ~Avendo
12 2, 49 | operarj; ed oltre de' rari talenti, aveva tal dominio su i
13 2, 52 | Avvalendosi della parabola de talenti, soleva far vedere, quanto
14 2, 54 | per non aver traficati i talenti, ma per averli malamenti
15 2, 55 | Alfonso, perchè ricco di talenti. Fatto Confessore, il concorso
16 3, 1 | nascita di Alfonso, i suoi talenti, i meriti, che aveva colla
17 3, 28 | se non assicuravasi de' talenti. Un giovane mandato da Monsignor
18 3, 31 | molto esemplare. "I grandi talenti, soleva dire, non se la
19 4, 5 | anche capito da' mediocri talenti.~ ~Non finisce ammirare
20 4, 17 | parole il maggiore elogio de' talenti, e della pietà di Monsignor
21 4, 43(c)| Calvino. Dotato di grandi talenti, giovanetto anche profittò
22 4, 43(c)| Gesù; e coltivando i suoi talenti, a Dio caro si rese, ed
23 4, 43 | una pietà luminosa, co' talenti distinti, e con tutte le
24 4, 43 | delle sue virtù, e de' suoi talenti, non tanto cerca di piacere,
|