Libro, Capitolo
1 1, 18| illuminato, e che da tutti stimavasi il miglior membro della
2 2, 10| che n'erano invogliati. Stimavasi da tutti un miracolo, come
3 2, 20| lardo sopra la minestra. Stimavasi a lautezza, se si aveva
4 2, 22| architettata. ~Impedita questa, stimavasi ottenuto, quanto desiderare
5 2, 37| contrario. Troppo carico stimavasi il Regno di Case Religiose:
6 2, 53| senso suo quest'anzianità stimavasi per il massimo de disordini. "
7 3, 11| di Alfonso questa lezione stimavasi la più essenziale in Seminario.
8 3, 13| in Città, nè in Diocesi stimavasi cosa impropria tra Sacerdoti,
9 3, 15| a sommo rispetto. Ricco stimavasi, chi aver poteva qualche
10 3, 22| della Santità Sua, ciocchè stimavasi necessario. Godette il Papa
11 3, 40| e poi Vescovo in Gaeta, stimavasi fortunato, avendoli cambiato
12 3, 41| indietro, né perché debole stimavasi, né perché avevasi per troppo
13 3, 49| formano una reità, che ariete stimavasi da non potersi espugnare.
14 3, 50| Eminentissimo Castelli, quanto stimavasi innanzi a Dio, protestossi
15 3, 51| Contadi dalla Cattedrale, stimavasi a miracolo, se tal volta
16 3, 58| compunto ed umiliato; né stimavasi scontento Alfonso per il
17 3, 65| famiglia. ~Ancorché Vescovo non stimavasi, che come un Sagrestano
18 3, 73| abbreviavasi la vita. ~Così stimavasi dal P. Villani. Tuttavolta
19 3, 76| perché era santo, e tale stimavasi da tutti". ~L'afflizione
20 3, 77| Istituto: che se offeso stimavasi taluno, egli intendeva cercar
21 4, 19| altro alterata.~ ~Scabroso stimavasi il tentativo. Avendosi i
22 4, 21| non vedendosi soddisfatti, stimavasi da tutti come causa di ogni
23 4, 30| pena. Continuato miracolo stimavasi da tutti, come l'afflitto
24 4, 31| godere nell'eternità. ~~Stimavasi maggiormente perduto, perché
|