Libro, Capitolo
1 1, 18| interessi. Uscito fuori il secreto, e vociferato per Napoli
2 1, 19| sommamente oppresso, per lo secreto ricevuto dal P. Fiorillo:
3 1, 19| Credeva peccato rivelare il secreto, e giustificare se stesso:
4 1, 19| stimava che non era tenuto al secreto: Sarebbe un sommo scandalo,
5 1, 19| di parere esser tenuto al secreto. Monsignor Fortunato Vescovo
6 1, 19| male, se non si rivelava il secreto, perchè l'Opera, anzicchè
7 1, 19| imbarazzo, avendo svelato il secreto, ma non fu così. Erano talmente
8 2, 3 | conseguenze, ne prevenne in secreto, prima di convocarsi la
9 2, 6 | Ogni settimana lo voleva in secreto alla sua udienza: ed avendo
10 2, 35| il dippiù, che passava in secreto tra l'Abbate, ed altri Chierici
11 2, 36| inosservanza, lo dicano in secreto all'Ammonitore del Collegio,
12 2, 39| ritenuto avesse sotto profondo secreto, quanto in proprio nome
13 2, 56| Casa, è di bene, che in secreto vada a buttarsi a suoi piedi,
14 3, 8 | Francesc'Antonio) questo è secreto, non dubitare. In S. Agata
15 3, 22| aveva persone, che in secreto l'avvisavano d'ogni trascuraggine.
16 3, 29| l'amava, avendoli imposto secreto, facevali dir Messa senza
17 3, 29| che avesse celebrato in secreto senza invito di altri.~Inculcava
18 3, 38| corriggano amichevolmente in secreto. Essendo pubblici i difetti,
19 3, 38| facciano prima la correzione in secreto. Dolcezza, ed anche fortezza
20 3, 57| Alfonso conservando il secreto, pace non si dié, se il
21 3, 58| Re, e temete voi, che in secreto me lo dite. Ripigliando
22 4, 19| nello scrivere". Chiese il secreto per operare con sicurezza,
23 4, 19| sicurezza, e sotto il medesimo secreto covrivasi, se nelle risposte
24 4, 19| tenebre e l'oscurità del secreto operava a man salva, e disponeva
|