Libro, Capitolo
1 1, 18| rincrescevagli vederlo perduto, e reso inutile per la gloria di
2 1, 18| varii Canonici, essendosi reso ristucco il Canonico Gizzio
3 2, 8 | soddisfazione a tutti. Erasi reso così venerabile presso i
4 2, 9 | commercio coi medesimi.~Reso serio l'affare, tutti in
5 2, 11| Casale di Prepezzano. Si era reso così celebre il suo nome
6 2, 18| lagrime di tutt'i buoni, reso aveva la bell'Anima a Dio. ~
7 2, 35| profitto allo spirito.~ ~Reso inteso da' Chierici il P.
8 2, 44| Missioni; e troppo famoso erasi reso il nome di Alfonso. ~A riserba
9 2, 53| Vicarj foranei, e non a noi. Reso odioso il Missionario al
10 2, 61| propria Madre. Essendosi reso vano ogni ajuto, ed avendo
11 2, 63| nelle nostre Case. ~Erasi reso così famoso nelle reali
12 3, 2 | afflitto e travagliato. Reso avvisato in Napoli D. Ercole
13 3, 12| Cardinal Caracciolo, erasi reso famoso perché singolare
14 3, 12| confinato si vide in Arienzo, e reso storpio. Non fu tale però,
15 3, 14| la Diocesi, ed ogni Prete reso si fosse inescusabile, se
16 3, 22| quale di questi Decreti, reso inflessibile, privollo ancora
17 3, 58| esser di sopra il Parroco, reso informato Alfonso, e vedendolo
18 3, 62| sono reo innanzi a Dio. Reso avvisato di questi scandali,
19 3, 71| principio se li comprò, erasi reso così lacero, e pieno di
20 3, 73| che mi ha assalito mi ha reso inabile a poter fare l'officio
21 4, 10| è sconvolgimento: così, reso il popolo fedele a Dio,
22 4, 10| spirituali vantaggi, hanno reso florido lo Stato, e goduto
23 4, 29| Germania. Non così Alfonso. ~Reso inteso de' santi desiderj
24 4, 32| onorato vedevasi da Dio, e reso glorioso in faccia all'Inferno.
|