Libro, Capitolo
1 1, 11 | rarità di talenti, e di doni naturali, che lo distinguevano tra
2 2, 6 | Ancora è viva tra quei naturali, la memoria di queste prime
3 2, 6 | opere in sollievo di quei naturali, e degli altri Casali circonvicini.
4 2, 7 | Sembravano a tutti quei naturali un' avventurata porzione
5 2, 11 | Afflitti per questo flagello i naturali di Acquarola, volendo richiamare
6 2, 20 | Iliceto, e consolare i suoi naturali colla santa Missione. ~Avendone
7 2, 24 | per il suo arrivo da que' naturali, specialmente dal Clero,
8 2, 30 | troppo proficua per que' Naturali. Accresciuta si vide la
9 2, 33 | fare. I diversi geni, i naturali non conformi, le gare di
10 2, 36 | chi 'l crederebbe! anche i naturali di Bracigliano, e di altre
11 2, 39 | a poterne profittare. ~I Naturali di Resina desideravano,
12 2, 44 | provvidenza, in sollievo di quei naturali. Concertato il tutto col
13 2, 44 | compianto in morte da quei naturali.~ ~In atto, che i nostri
14 2, 56 | talento, e nelle altre doti naturali. Facevali orrore anche il
15 2, 59 | prendano a giuoco i difetti naturali, e molto meno con parole
16 3, 12 | simili, non essendoci preti naturali, se tra quelli adocchiava
17 3, 20 | accerchiato vedevasi da quei naturali, anzi minacciato. Avendo
18 3, 35 | poter contenere tutti i naturali. Pretendevasi dai parochi,
19 3, 1 | rispettive case anche i naturali contro i proprj Feudatarj. ~
20 3, 45 | selvatichi, questi, perché figli naturali del tronco, dimagrano l'
21 3, 60 | Giovanetta, ma ricca di doti naturali, e nel fiore degli anni,
22 3, 70 | tenuti per ogni fuoco i naturali di Bagnoli mandare ogni
23 4, 32 | soggetto a questo: sono cose naturali, e segno è, che la natura
24 4, App| acquistato si aveva tra quei naturali, tuttavolta non riuscì loro
|