Libro, Capitolo
1 1, 19| persisteva, che era nell'inganno. ~Più non sapendo che fare,
2 1, 19| Alfonso fosse illusione, ed inganno; nè lasciò querelarsi con
3 1, 19| di lui incostanza, e dell'inganno, in cui erano i suoi Direttori. ~
4 2, 2 | per evitare ogni diabolico inganno, dal consiglio di uomini
5 2, 35| cerca farli carichi dell'inganno; nè vi fu Padre, che per
6 2, 36| Se vogliamo evitare l'inganno, dobbiamo allora raccomandarci
7 2, 41| iperbole costituisce un vero inganno, che altri non possono conoscere. ~
8 3, 21| meglio avrebbe detto, che inganno il Mondo ), tenga una dottrina
9 3, 25| modo, che possa toglier d'inganno tanti poveri giovani, che
10 3, 60| gabbavano: Non mi curo dell'inganno, disse Alfonso, ma tra tanti
11 3, 60| può essere che anch'io inganno il Demonio. Non è picciolo
12 4, 4 | molto più con trappole, ed inganno anche la stima del primo
13 4, 19| tutto. ~Non conoscendosi l'inganno, ci concorsero con piacere,
14 4, 20| aspettava da voi questo inganno; e rivolgendosi alla Comunità:
15 4, 20| arriva a persuadersi dell'inganno, nulla da esso otterremo,
16 4, 20| a Monsignor Cappellano l'inganno in cui era caduto; e scrisse
17 4, 22| Case dello Stato. Tace l'inganno, e l'innocenza di Alfonso,
18 4, 22| ma senza individuarsi l'inganno di Alfonso, le sue rette
19 4, 23| tentazione però facevagli vedere inganno l'umiltà, e presunzione
20 4, 25| Accenna di nuovo il suo inganno, rileva coi Giuramenti a
21 4, 26| rappresentò dai nostri l'inganno sortito, la grazia de' Giuramenti
22 4, 28| essersi mostrato inteso dell'inganno in cui fu Alfonso, e del
23 4, 28| Alfonso era caduto nell'inganno, e mette in veduta la sua
24 4, 45| Vita. Confido, se non m'inganno, aver incontrato il genio
|