Libro, Capitolo
1 1, 4 | una eredità, che non era indifferente. Si avanzò anche a farne
2 1, 11| celebrava la Messa; e non era indifferente il tempo, che v'impiegava.
3 2, 7 | poteva il Demonio starsene indifferente, prevedendo i suoi danni.
4 2, 9 | lacrime e singhiozzi.~ ~Non fu indifferente per questi tanti attentati
5 2, 12| tempo anche espulso.~Non fu indifferente il demonio per questa determinazione
6 2, 17| poteva il Demonio starsene indifferente per un'opera tutta opposta
7 2, 23| in quella di Panni, non indifferente popolazione del Duca di
8 2, 45| questo tempo non vedevasi indifferente per altre opere di gloria
9 3, 11| di Alfonso non era cosa indifferente. Se la morte in noi, egli
10 3, 23| unione de' Benefici; e non fu indifferente la congrua, affinché ogn'
11 3, 31| un altro, se non discolo, indifferente almeno, attrasse quanto
12 3, 35| poteva il demonio starsene indifferente, trattandosi di un opera
13 3, 41| giustifica. ~ ~Quantunque indifferente non fosse, anzi eccessiva
14 3, 44| di suo sollievo, vedevasi indifferente. Premurato da Medici, e
15 3, 47| Congregazione. Se non fu indifferente, passando, come dissi, suo
16 3, 52| Alfonso per quest'opera non indifferente amarezza. Persona inimica
17 3, 56| come se la Messa fosse cosa indifferente, ed indegni non fossero
18 3, 63| del suo stato. Vedendolo indifferente, caricò un pochettino la
19 3, 77| e che la spesa non era indifferente. Alfonso vedendosi impotente,
20 4, 13| essere guardata con occhio indifferente, ma con ogni sforzo promuover
21 4, 15| altrettanto dimostrossi indifferente per la situazione di D.
22 4, 23| ci accompagnai anch'io. Indifferente non fu l'afflizione di quel
23 4, 24| Napoli, e cagionar poteva non indifferente disturbo tra il Re, ed il
24 4, 24| e posto in abbandono.~ ~Indifferente non fu la Giustizia di Dio
|