Libro, Capitolo
1 1, 7 | mondo, e datti a me. Si ferma Alfonso; corrisponde all'
2 1, 14| supplisce il Mastro. Si ferma il Giovanetto. Non essendo
3 1, 18| perchè sopra di lui, come sù ferma base, poggiar credeva l'
4 2, 17| intonolli un datti addietro: si ferma, e ne sorride Alfonso; ma
5 2, 37| sua Congregazione, e resa ferma dalle due Potestà, un turbine
6 2, 44| Resta stupito il portinajo: ferma la donna, e ne dà parte
7 3, 1 | essi le lettere. Vedendo ferma la risoluzione del Papa,
8 3, 1 | significarle essere sua ferma intenzione, ch'ella senza
9 3, 2 | S. Agata; ed è nella più ferma fiducia, che il merito di
10 3, 17| Chiesa, ed il popolo vi si ferma, e diverte su quella collina.
11 3, 39| anticamera, passava innanzi. Si ferma Monsignore, ricusando ogni
12 3, 43| piedistallo, e renderla ferma: che il fuoco attaccato
13 3, 62| avendolo conosciuto, si ferma, e con tuono severo: Come?
14 4, 36| l'orecchio, ed attento si ferma ad ascoltarlo. Suggerendogli
15 4, 37| speranza, che anche non ferma, ci lusinga, fe che si chiamassero
16 4, 38| casa, in piazza, se gli ferma la carrozza, protestandosi
17 4, 40| continui, tuttoché sono nella ferma credenza, che bisogno non
18 4, 41| cap. 41~Ferma fiducia, e sentimento comune
19 4, 41| cade dubbio, ed ho tutta la ferma certezza che goda Iddio,
20 4, 41| acerbità di tal dolore dalla ferma speranza, che abbia Iddio
21 4, 41| Congregazione".~ ~In questa ferma certezza, che Alfonso godesse
22 4, 41| ritraggo sollievo dalla ferma fiducia, e quasi certezza,
23 4, 41| Liguori, quantunque sono nella ferma fiducia, che la di lui Anima
24 4, 41| bisogno non aveva, per la ferma fiducia, che spirito abbia
|