Libro, Capitolo
1 1, 5 | labbra, ponderò così bene ciocchè passa tra il temporale,
2 1, 5 | differì per altro tempo ciocchè ne' suoi decreti riserbato
3 1, 7 | fuoco gli disse: Faccia ciocchè vuole, e vadane ove vuole.
4 1, 7 | replicò di nuovo: Faccia ciocchè vuole; e voltandogli le
5 1, 8 | poteva averci delle sue, ciocchè ottenuto non aveva, e non
6 1, 11| di troppo consolazione, ciocchè accadde in questo tempo
7 1, 12| fu quello, che introdusse ciocchè ora si vede in Napoli con
8 1, 12| ringraziamenti. Si vedrà in seguito ciocchè fece di più Pietro Barbarese
9 1, 15| lasciare a gloria di Alfonso ciocchè nelle Memorie di quella
10 2, 6 | Ognuno doveva raccontare ciocchè nel decorso della giornata
11 2, 8 | vedevasi andare innanzi; ma ciocchè faceva meraviglia si è,
12 2, 17| terza, e mette in aspetto ciocchè voleva; ma al rivoltare
13 2, 17| illegittimamente usurpato s'aveva ciocchè non li conveniva. Si querelano
14 2, 25| inteso il progetto, e saputo ciocchè stavasi tramando, ne volle
15 2, 27| mettere in veduta del Re ciocchè sentiva in contrario, e
16 2, 31| Congregazione farraginosissima. Ciocchè non si è fatto in Congregazione,
17 2, 40| per ogn'uno de' suoi. ~"Ciocchè ho scritto così alla rinfusa,
18 2, 54| parole rancide, astruse. Ciocchè conveniva al Boccaccio,
19 2, 55| demonio, che la tenta.~ ~Ciocchè interessavalo, e che sopratutto
20 2, 58| ogni Soggetto volesse fare ciocchè li pare migliore, sarebbe
21 3, 22| approvazione della Santità Sua, ciocchè stimavasi necessario. Godette
22 3, 26| studio, non già il cembalo. Ciocchè produsse qualche rileviamento
23 4, 18| In un Opuscolo abbiamo ciocchè in Missione il Predicatore
24 4, 25| Alfonso, voglio, disse, ciocchè vuole Iddio. La volontà
|