Libro, Capitolo
1 1, 6 | Alfonso la luce di Dio. Riflettendo, ma cò principj evangelici,
2 1, 17| Monti, non seppe che dire. Riflettendo, e diffidando di se, ancorchè
3 2, 8 | della sua Archidiocesi; e riflettendo, che Alfonso non era di
4 2, 27| in dietro il Mandarini, Riflettendo, che in Napoli tutto dipendeva
5 2, 31| titolo, era del Salvatore; e riflettendo, che vi era in Venezia la
6 2, 35| fraterna correzione; non riflettendo, che riuscendo non proficua,
7 2, 37| di Gesù sagramentato.~ ~Riflettendo Alfonso nel decorso di queste
8 2, 37| al re la propria Regola. ~Riflettendo, che l'unico ostacolo per
9 2, 57| qualunque rilasciamento.~ ~Riflettendo sempre più a qualunque cosa,
10 3, 13| erano Mammane novelle.~ ~Riflettendo al grave disordine de' sacrilegj,
11 3, 27| necessaria la rinuncia; e riflettendo al bene, che anche in questo
12 3, 34| Monistero la vita comune. Riflettendo, che in uno di quelli sistemar
13 3, 34| Talune in Diocesi, non riflettendo le triste conseguenze, già
14 3, 58| nel paese, non facevalo, riflettendo alle conseguenze, che con
15 3, 60| diede indietro; ma meglio riflettendo, non volle tradire il suo
16 3, 70| rilasciolli i ducati dodeci; e riflettendo alla strettezza in cui vivea,
17 4, 10| e per la gloria di Dio. Riflettendo, che ove il popolo rendesi
18 4, 24| che scoraggiò l'Inferno. Riflettendo che nelle Case dello Stato
19 4, 29| Sede Apostolica. Meglio riflettendo, e che troppo male inteso
20 4, 30| da quei poveretti. Jeri riflettendo a questo ci trovai pena,
21 4, 33| offendere l'osservanza. Riflettendo, che la sedia col rumore
22 4, 35| consenso di Monsignore, riflettendo, richiese se tutti i Consultori
23 4, 35| la medesima D. Brianna, riflettendo e sapendo la di lei condotta,
|