Libro, Capitolo
1 2, 11| maggior guadagno: vale più, e rende più conto a Dio, soleva
2 2, 14| le passioni, schiavi ci rende di noi medesimi, tuttavolta
3 2, 14| propria incostanza, e fermo lo rende nella vocazione, e nel servizio
4 2, 36| grazia al cuore, sordo si rende ad ogn'altra voce. Fece
5 2, 40| convinca, perchè allora si rende improbabile l'opinione contraria.
6 2, 43| istravolte opinioni odiosa rende la Sacramental Confessione".~ ~
7 2, 48| allora nello stesso atto si rende indegno di star più in Congregazione;
8 2, 53| virtù, ripeteva, che ci rende rispettabili tra i Popoli:
9 2, 54| si muove, ed inutile si rende ogni nostra fatica. Tal'
10 2, 59| guarda l'anima nostra, e ci rende sicuri dalle insidie del
11 2, 60| abituati. Con questi si rende inefficace qualunque rimedio,
12 3, 10| nella sua cura, e non me rende avvisato. Prego volersi
13 3, 45| ignoranza, ei diceva, li rende inutili, ed il mal costume
14 3, 46| Arcipretura di Frasso, che rende ducati settecento, e così
15 3, 52| confutazione dogmatica: illustra, e rende pregevole l'opera anche
16 3, 69| La Curia poco, o niente rende, perché io stimo la miglior
17 4, 10| Vassalli verso Dio, fedeli li rende al proprio Principe. Fanno
18 4, 16| dottrina di questo Servo di Dio rende sorprese nella Spagna le
19 4, 27| fiducia, che superiori ci rende a qualunque travaglio. Un
20 4, 29| Benedetta volontà di Dio, che mi rende dolce ogni amaro. Volontà
21 4, 30| un Anima, perfezionata si rende in mezzo a' travagli. Tutto
22 4, 44| Robertis al P. Villani, gli rende i più distinti ringraziamenti;
23 4, 44| Agata, inconsolabile si rende per la perdita già fatta
|