Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citra 5
città 270
cittadinanza 4
cittadini 37
cittadino 10
ciuccio 1
ciuffo 2
Frequenza    [«  »]
37 benedisse
37 chiamava
37 chierico
37 cittadini
37 confusione
37 contaldi
37 credo
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

cittadini
   Libro,  Capitolo
1 1, 16| questa sacra Tavola così da' cittadini, che da' forestieri. ~Rovinata 2 1, 16| troppo fresca, tra quei Cittadini, la memoria di Monsignor 3 2, 6 | Vi è tradizione tra quei Cittadini, che ivi più volte, martorando 4 2, 8 | Parrochi, e de' rispettivi Cittadini.~ ~Se sul principio, e con 5 2, 9 | il pane, ch'era dovuto a' Cittadini; e che essendoci altra Messa 6 2, 10| e molto più quella de' Cittadini, che n'erano invogliati. 7 2, 15| Nocera, i desiderj de' Cittadini de' Pagani per avere i nostri 8 2, 16| somma soddisfazione de' Cittadini, e sua, a' cinque Luglio 9 2, 17| togliendo il pane ai Sacerdoti cittadini, ed ai Regolari Mendicanti: 10 2, 17| avendo prebenda i Preti cittadini, vivevano a stento colla 11 2, 17| stesso, che obbligare i cittadini o a partire di Nocera, o 12 2, 18| Congregazione; e zelo de' principali Cittadini in Napoli, ed in Roma. ~ ~ 13 2, 18| contrario un torrente di cittadini i più prepotenti, non per 14 2, 18| Congregazione di Missionarj cittadini; e che il popolo veniva 15 2, 18| nuovi Missionarj, i Preti cittadini, che altro provento non 16 2, 19| Nocera i più rispettabili Cittadini. Uniti i tre Sindaci generali 17 2, 20| così invogliarne anche i cittadini. Accettò l'invito Alfonso, 18 2, 20| sperimentò il bisogno di que' cittadini. In vista di tanto zelo, 19 2, 23| più di forestieri, che di Cittadini. Subito che Alfonso vi giunse, 20 2, 24| sperimentò in questo giorno tra Cittadini; e fu l'essersi avverata 21 2, 27| stabiliti, con sodisfazione de' Cittadini, i nostri soliti esercizj, 22 2, 41| luoghi pii, e da divoti cittadini.~Da che si conobbero con 23 2, 52| sopratutto di mira tra' Cittadini la pace, e l'unione de' 24 3, 32| pretenzione che siano preferiti i cittadini, poiché il Clero così della 25 3, 32| volendo togliere il pane a Cittadini, e Diocesani, non favorì 26 3, 32| capitolo, anche con piacere de' Cittadini, benché con rincrescimento, 27 3, 38| e perché frequentata da Cittadini, e perché soggetta al passaggio 28 3, 46| de' beneficj, posponeva i Cittadini di S. Agata, conferendoli 29 3, 46| non era ristretta ai soli Cittadini, e che il Vescovo, in coscienza, 30 3, 49| rescrisse, di disgustarci i Cittadini, senza speranza di conciliarci 31 3, 49| ragione sarà per li poveri cittadini. Sicché difficilmente il 32 3, 49| giustizia; anzi diranno sempre i Cittadini, che noi, per ajutar la 33 3, 49| che, o per farci nemici i Cittadini (il che non è poco danno), 34 3, 49| del Padre Fiocchi per i Cittadini nasce da spirito di vendetta; 35 3, 49| per acquistarci l'odio dei Cittadini, ma non basterà di certo 36 3, 49| non bisogna disgustarci i Cittadini, i quali molto ci possono 37 3, 50| aggravio rappresentavasi da' Cittadini, il Marchese, troncando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL