Libro, Capitolo
1 1, 1 | CAPITOLO I~Nobiltà de' Signori Liguori: piissimi
2 1, 1 | VI.. Unì D. Giuseppe alla nobiltà de' natali un viver esemplare,
3 1, 9 | cavalleresca, non più distintivi di nobiltà, e di onore. Permise sul
4 1, 10| fiore del Clero, e della Nobiltà Ecclesiastica di tutta Napoli.
5 1, 11| singolarizzasse nel suo Apostolato. Nobiltà de' natali, che confondeva
6 2, 1 | plauso al suo arrivo, la Nobiltà, il Clero, ed il popolo:
7 2, 8 | Villa. Univa il Villani alla nobiltà de' Natali un cuore tutto
8 2, 15| cospicue nel Regno, sì per la nobiltà de' Natali, che per gli
9 2, 41| nemmeno il Popolo, che la Nobiltà. Generale fu la compunzione;
10 2, 45| cominciando dalla prima Nobiltà fino all'ultimo ceto; e
11 2, 47| massime per il Clero, e per la Nobiltà una censura troppo efficace.
12 3, 6 | complimentato si vide alla primaria Nobiltà, non come Cavaliere, ma
13 3, 16| più del costume, che della nobiltà, ne rese grazie a Dio, e
14 3, 24| col seguito di tutta la nobiltà. Fattosi capo della nuova
15 3, 40| concorse anche il fiore della Nobiltà, ed oltre tante gentildonne,
16 3, 40| Pochi furono quei di maggior nobiltà, ove non si sentisse la
17 3, 64| aria, non già ostentando nobiltà, e cavalleria, ma facendosi
18 3, 65| affronti.~ ~Contegno di nobiltà, e brio cavalleresco, tutto
19 3, 65| aria di superiorità, o di nobiltà.~ ~Ma non è questa, benché
20 4, 15| coll'intervento della prima nobiltà Napoletana. Professando
21 4, 39| Bracigliano, e col popolo la nobiltà tutta de' rispettivi Paesi.
22 4, 39| Clero Secolare, e Regolare, nobiltà dell'uno e l'altro sesso,
23 4, 39| un gran popolo, tutta la nobiltà, e ci fu concorso da varj
|