Libro, Capitolo
1 1, 2 | da i Nobili si faceva a gara in farla frequentare dai
2 1, 3 | e la grazia facevano a gara in far ricco de' loro doni
3 1, 11| per l'altra; e facevasi a gara da' Rettori delle Chiese
4 2, 8 | Ciorani, così si fece a gara dai Popoli, per esser a
5 2, 10| propria Chiesa, si faceva a gara di notte, non chè di giorno
6 2, 16| Missionarj, e facevasi a gara dalle Parrocchie a chi prima
7 2, 17| coadiuvando, e facendo a gara in tutto quello che si poteva.~ ~
8 2, 27| sua intrapresa, faceva a gara co' disprezzi: questi in
9 2, 29| Cavalieri. Tutti facevano a gara per ascoltare, com'essi
10 2, 39| nostri; anzi facevasi a gara dalle Popolazioni, per chi
11 2, 47| chiedere la benedizione, gara di umiltà ci fu tra Lui,
12 2, 56| soggetti, anzi ebbe in orrore gara di precedenza, qualunque
13 2, 62| di Caposele, entrando in gara con gli altri, che stavano
14 2, 63| manteneva una continuata gara tra i Chierici, e spronavasi
15 2, 63| Napoli istessa faceva a gara, e vedevansi dai nostri
16 3, 6 | per celebrare, fecero a gara a chi più poteva complimentarlo.
17 3, 11| lettere. Queste mettevano la gara tra giovanetti, e maggiormente
18 3, 12| ma non la simpatia: la gara tra i giovani, ma non l'
19 4, 30| Esercizianti, fecero tutti a gara per inzupparne i fazzoletti. ~
20 4, 33| anche negli estremi facevano gara in lui, nè si vide taluna
21 4, 37| gli videro appuntare. Gran gara vi fu per quei pochi peli,
22 4, 40| i primi oratori furono a gara a chi più magnificar poteva
23 4, 42| che da tutti facevasi a gara per aver cosa del suo; chi
|