Libro, Capitolo
1 1, 19| persistere Alfonso nella sua determinazione, avendoselo chiamato sopra
2 1, 19| P. Fiorillo, non già la determinazione. Troppo premeva al Demonio
3 2, 3 | Eminenza, rappresentando la determinazione. ~Ne dimostrò ribrezzo il
4 2, 8 | i buoni Parrochi questa determinazione dell'Arcivescovo; ma non
5 2, 12| indifferente il demonio per questa determinazione dell'Eminentissimo Spinelli.
6 2, 20| Compiacimento ne sperimentò per tal determinazione il Ven. Monsig. Lucci, considerando
7 2, 21| contristò Alfonso questa determinazione, prevedendo maggior fuoco
8 2, 25| Benedisse Iddio questa determinazione. Maestro de' Novizi vi fu
9 2, 35| penetrato non avessero la determinazione di Alfonso, impazienti si
10 2, 37| questi termini la Regale determinazione, con darsene parte alla
11 2, 37| a suoi peccati qualunque determinazione in contrario. Io penso,
12 2, 37| Alfonso con questa Reale determinazione, de' nove di Novembre, e
13 3, 1 | Essendosi sparsa per Roma questa determinazione del Papa, consolazione non
14 3, 22| Godette il Papa di questa sua determinazione. ~Volendo rendere gloriosa
15 3, 32| confirmato avevalo nella sua determinazione. ~Era già per dar fuori
16 3, 35| Monsignor Nunzio questa sua determinazione, col bisogno in cui stava
17 3, 46| Parrocchie". Questa Reale determinazione, che non aspettavasi, siccome
18 4, 1 | Segreteria.~ ~Questa Sovrana determinazione fe senso in tutti; e se
19 4, 4 | Giunta degli Abusi. Questa determinazione, se fu per gli Contraddittori,
20 4, 12| poiché lo spirito della real determinazione del Re Cattolico si è, che
21 4, 12| nel ricevere questa real determinazione. "Gloria Patri, et Filio,
22 4, 24| sommessione di cuore la Pontificia determinazione; e qual suddito ./. in
23 4, 38| Saputosi ne' Pagani la determinazione del Vescovo, entrati in
|