Libro, Capitolo
1 1, 2 | Ancorchè vecchio, si conosceva così tenuto Alfonso alla
2 1, 15| che l'ottenne. Troppo ben conosceva il Ripa, chi egli fosse,
3 1, 18| pochi talenti, che in se conosceva, erano per lui motivi di
4 2, 6 | e rattoppata, che non si conosceva la prima forma. Non fece
5 2, 20| Arcivescovo di Bari, che ben conosceva Alfonso, e prevedeva il
6 2, 25| bisognosa di aiuti spirituali conosceva la Diocesi di Conza, e troppo
7 2, 31| Buoncompagno. Il Cardinale non conosceva Alfonso, che per quello
8 2, 37| Provincie; cioè che il Re non conosceva per Comunità, o Collegio
9 2, 45| n'era Arcivescovo, e ben conosceva di qual tempra ei fosse,
10 2, 47| prossimo. Troppo ristretta conosceva la sfera del suo zelo ne'
11 2, 50| un Sacerdote, che ben lo conosceva, Voi, li disse, vedendolo
12 2, 55| ovvie. Se in coscienza nol conosceva atto a rettamente giudicare,
13 2, 61| soggetto vedevasi confuso, conosceva il suo male, e svanendo
14 3, 1 | Buoncompagno, che in Napoli conosceva Alfonso. Furono sopraffatti
15 3, 2 | sapevano come ajutarlo. Si conosceva la causa, ma non si ritrovava
16 3, 29| se evidentemente non vi conosceva utilità, e bisogno della
17 3, 29| dotto, scusossi che non vi conosceva tal necessità. Soggiungendo
18 3, 29| per accordarla, se non vi conosceva un evidente bisogno della
19 3, 30| posto in dubbio, perché non conosceva il soggetto, non si potette
20 3, 35| grande e spaziosa.~ ~Ardua si conosceva l'impresa; ma ad Alfonso
21 3, 41| svantaggio, ed emendavasi, se conosceva aver errato. Avendoli scritto
22 3, 73| ottenersi una tal grazia. Non conosceva Monsignore il Terragnoli,
23 4, 4 | medesimo, coraggioso che fosse, conosceva anch'esso che cosa di buono
|