Libro, Capitolo
1 1, 4 | Domenico Caravita, uomo savio, e timorato di Dio, ed a
2 1, 8 | neanche un giorno. Ammirò il savio Direttore il fervore del
3 1, 8 | S. Filippo. ~Vedendo il savio Direttore, che la Grazia
4 2, 5 | stravaganze, se n'afflisse il savio Porporato. Portando il discorso,
5 2, 8 | maggiormente stomacato il savio Prelato per lo riclamo de'
6 2, 19| sapeva ove attenersi. Ogni savio non però, essendosi portato
7 2, 27| Regola, e pose in veduta del savio Monarca il piano dell'Opera.~
8 2, 27| Similmente mette in veduta del savio Monarca Monsig: Cappellano
9 2, 29| quanto oculato, e tutto savio nelle sue intraprese, altrettanto
10 2, 31| per licenziarsi da questo savio Prelato, tra l'altro gli
11 2, 41| nostri. ~Fattosi carico il savio Prelato dell'intento del
12 2, 46| Carlo. Restò commosso il savio Principe in vista di un
13 2, 55| in Palermo al P. Nicola Savio prete dell'Oratorio.~ ~Benchè
14 3, 1 | tale assunto. Non mancò il savio, e zelante Predicatore rilevare
15 3, 14| una sotto la condotta del savio Sacerdote D. Pasquale Bartolini.
16 3, 43| presente il tutto a quell'Uomo savio, e tutto di Dio, il Marchese
17 3, 52| che mancato non aveva il savio, e religioso Ministro darvi
18 3, 76| contrario. Considerando il savio Prelato il gran bene, che
19 4, 22| qualunque fossero i progetti del savio Cardinale, niuno si uniformò
20 4, 23| fu l'afflizione di quel Savio Porporato. Sentendo la catastrofe
21 4, 25| ingannato. Compassionando il savio Porporato la di lui umiliazione,
22 4, 33| se l'ammirazione di quel savio uomo, e di noi tutti. Essendosi
|