Libro, Capitolo
1 1, 15| mezzo, per cui le sue brame restarono soddisfatte.~ ~Era già ritornato
2 1, 19| la dà in mano del zio. Restarono tutti e due mortificati
3 2, 11| prima, e troppo famelici restarono quei Signori per averlo
4 2, 15| buoni se ne compiacquero, e restarono edificati. ~Mentre Alfonso
5 2, 19| Consiglio, anche in questo restarono delusi gli avversari, essendosi
6 2, 28| impiegarsi a dilatarla. Ne restarono così presi que' giovanetti,
7 2, 31| Abbate Blaschi. Tutti e tre restarono ammirati del buon'ordine.
8 2, 31| nostra Regola, e tutti ne restarono sommamente soddisfatti.~
9 2, 32| custodia delle Case non ci restarono che i soli fratelli laici
10 2, 33| Consolati, e soddisfatti restarono Poggiomarino, Striano, Pescopìo,
11 2, 35| P. Abbate; e così sedotti restarono abbandonati i cinque giovanetti,
12 3, 3 | di Missione, o di Novena. restarono afflitti bensì, vedendolo
13 3, 23| Ville Piscitelli, e Cotugni, restarono subordinate all'anitica
14 3, 30| in Caserta, e tutti e due restarono invitati a pranzo. Dispiacendo
15 3, 46| a tal patto.~Rubbricati restarono, per sì fatti attentati,
16 3, 51| susseguente in Frosinone, restarono così sodisfatti il Clero,
17 3, 64| confusi, e mortificati vi restarono il Priore, i Religiosi,
18 4, 12| pioggia si ebbe, che allagate restarono, non che inzuppate le campagne
19 4, 24| decreto del Papa, depopolate restarono queste di Regno. I più ossequiosi
20 4, 26| feriva. Così preoccupati restarono quei Eminentissimi dalle
21 4, 32| erano, e Padri, e Chierici restarono tutti ammutoliti, ed ammirati.~ ~
22 4, 36| Agata, che n'erano digiuni, restarono così sorpresi, sentendolo
|