Libro, Capitolo
1 1, 2 | apprendeva sotto la guida di quei ottimi Sacerdoti, e specialmente
2 1, 3 | se li destinarono in casa ottimi Maestri. Temendo D. Giuseppe,
3 1, 7 | tutti, specialmente di tanti ottimi Ecclesiastici, innamorati
4 1, 21| non mancavano in Napoli ottimi Sacerdoti, che si offerivano
5 2, 10| tempi sono sopravvissuti ottimi Sacerdoti, o convertiti,
6 2, 17| addivenuti si vedevano ottimi Operari. ~Essendo stato
7 2, 17| Regolari: che si avevano tanti ottimi Religiosi; e tra Preti vi
8 2, 17| i nostri. Ancorchè tanti ottimi Sacerdoti tra' Preti, i
9 2, 32| dottrina. Due Curati, ma ottimi Operai, avendo rinunciato
10 2, 35| Santi.~ ~Furono buoni, anzi ottimi i principi dell'Abbate,
11 2, 55| Taluni, diceva, sono ottimi nella speculativa, ma pessimi
12 3, 11| aver buoni Confessori, nè ottimi Parochi. Interdisse la poesia
13 3, 12| proprj paesi. ~Così diede ottimi preti a tanti Villaggi,
14 3, 13| zelanti Ecclesiastici, e da ottimi Gentiluomini, attaccò subito
15 3, 13| propria in compagnia di ottimi Sacerdoti. Non ancora era
16 3, 28| reiterate informazioni da varj ottimi Sacerdoti.~ ~Ammiravasi
17 3, 29| concorrendoci la Grazia, addivengono ottimi operarj.~Non abilitava alcuno
18 3, 31| trattandosi far scelta di ottimi Parrochi. Siccome un Parroco
19 3, 32| Bruno. Questo poveretto è di ottimi costumi, e sel merita. Nella
20 3, 46| Napoli, avendone di questo ottimi riscontri. Appagato non
21 3, 51| avendo preso di mira gli ottimi Trappesi, animarono i Padri
22 4, 43| un Padre ottimo di tanti ottimi figli; egli un Vescovo al
|