Libro, Capitolo
1 1, 1 | di Troja, scritta da D. Gio: Rossi suo Arcidiacono.
2 1, 10 | Quarantore nella Parrocchia di S. Gio: in Porta. Prese per tema
3 1, 20 | avete fatto per Napoli. D. Gio: Battista è lesto ancora,
4 1, 20 | e la sentiva male per S. Gio: Crisostomo, perchè protegeva
5 1, 21 | Alfonso il Sacerdote D. Gio: Battista di Donato dotto
6 2, 1 | di quella Scala, che S. Gio: Climaco individua de' suoi
7 2, 24 | venti anni prima dal B. Gio: Giuseppe della Croce Religioso
8 2, 45 | passato nella terra di S. Gio: in Fiore, commenda del
9 3, 5 | cioè S. Maria Maggiore, S. Gio: Laterano, e S. Paolo fuori
10 3, 6 | giorno festivo dedicato a S. Gio: Batrista. ~La mattina del
11 3, 14 | dal principio del male D. Gio: Battista Truppi, da questi,
12 3, 23 | Ducento; il Beneficio di S. Gio: Battista in Altimari con
13 3, 31 | Vacata la Parrocchia di S. Gio: Battista di Bucciano, tra
14 3, 34 | vestizione delle due germane di D.Gio: Manco, Sacerdote, e Gentiluomo
15 3, 35 | e dai due Consiglieri D. Gio: Pallante, e D. Salvatore
16 3, 41 | hanno stampato. Così S. Gio: Crisostomo, S. Agostino,
17 3, 51 | Visitato il Sacerdote D. Gio: Luigi Arnaud, così chiamavasi
18 3, 71 | che faceva vergogna. D. Gio: Manco, non potendo soffrire
19 3, 71 | avercela posta il Sacerdote D. Gio: Manco, Altri, disse, non
20 3, 76 | de' Dottori l'Avvocato D. Gio: Minieri. Anche questi dimostrandosi
21 4, 1 | varj Gentiluomini con D. Gio: Battista Santoro, anziosi
22 4, App| due zelanti Tedeschi, D. Gio: Clemente Maria Hofbeaur,
|