Libro, Capitolo
1 1, 5 | conversazioni, spassi: questi sono i beni del Mondo; ma beni tutti
2 1, 5 | sono i beni del Mondo; ma beni tutti di fiele, e di spine:
3 2, 14| ritenendo la proprietà de' beni, rinunciar dovesse all'uso
4 2, 19| cosa circa il possesso de' beni; che si desistesse dalla
5 2, 21| Nostri nel possesso de' beni donati, anche in nome del
6 2, 24| restii a rilasciar in parte i beni della Chiesa, e Monsig:
7 2, 26| Vescovi, che godendo de' beni delle Chiese, non facevansi
8 2, 27| moltiplicano, ed acquistano nuovi beni, i quali passando in manus
9 2, 27| possono ora far acquisto di beni.~Altre difficoltà, rispetto
10 2, 27| che dandosi un tal caso, i beni, che possono avere acquistati,
11 2, 27| maggiori acquisti, che di tanti beni di qualunque natura, e specie
12 2, 29| Rispetto all'acquisto de' beni, ch'era l'unico intoppo
13 2, 37| e possedete in comune, beni stabili, e qualunque sorta
14 2, 37| donazioni, eredità, e legati di beni stabili fatti, e lasciati
15 2, 52| sempre, la sorgente di tutt'i beni; questi abbattono le passioni,
16 2, 57| padrone ogni soggetto de' suoi beni patrimoniali, egli bensì
17 3, 34| facendo vedere i tanti beni, che si ricavano da questo
18 3, 1 | dell'amministrazione de' beni. Calato in Puglia l'Archivista
19 3, 54| peccati. Uno de' maggiori beni, che abbiamo nella Congregazione,
20 3, 60| Iddio anche la provvide di beni temporali.~ ~Maggiormente
21 4, 7 | Per terzo ordinarsi, che i beni, ch'essi posseggono, o sotto
22 4, 25| però del dominio de' proprj beni patrimoniali, e dell'usufrutto
|