Libro, Capitolo
1 2, 13| male, che produceva un tale abuso. Benedisse Iddio il suo
2 2, 13| medesimo Monsig. Testa, l'abuso si vide detestato, nè più
3 2, 45| egli avea fatto sopra l'abuso di maledire i Morti, condannandolo
4 2, 46| Napoletano Questi facendo abuso del venerato Alfonso, scrisse
5 2, 53| Ferrara, che non voleva quest'abuso, ne queste prerogative in
6 2, 54| sentiva, o temevane un qualche abuso. Io maledico, disse un giorno
7 2, 57| andar incontro a qualche abuso, che i medesimi Rettori
8 2, 57| come dissi, che qualche abuso si potesse anche fare dai
9 2, 57| non lasciò prevenirne l'abuso, e darci del riparo. ~Avendo
10 3, 11| Egli chiamava questo un abuso detestabile. Fu oculatissimo
11 3, 13| Somma indecenza, e sommo abuso osservò nel vestire. In
12 3, 13| impegnasse a togliere un tale abuso: rem difficilem postulasti,
13 3, 21| si può credere, dice, l'abuso che fate alla dottrina di
14 3, 22| Concilio di Trento sopra l'abuso che vi era di sostituirsi
15 3, 22| lui. Proibisce il grave abuso di darsi a Chierici, e tanto
16 3, 22| qualunque consuetudine, o abuso in contrario, ancorché non
17 3, 22| vestiti cogli abiti sacri: abuso che in tanti non faceva
18 3, 22| sono in minoribus. Un altro abuso interdisse, e fu il prendersi
19 3, 22| abiti, e tonsura. Grande abuso vi ritrovò, come dissi,
20 3, 34| più al canto figurato. ~ ~Abuso v'era in qualche Monistero,
21 3, 58| una giovanetta, facendone abuso. Lagrimando la povera Madre
22 3, 61| seguitare sì detestabile abuso; e vi prego in avvenire
|