Libro, Capitolo
1 1, 14| diceva la Messa, e fatta l'esposizione del Venerabile, ci era la
2 2, 1 | Giovedì ci era il sermone, e l'esposizione del Venerabile, ed ogni
3 2, 12| protesta della buona Morte coll'esposizione del Venerabile. Avendo a
4 2, 17| dopo vespero del Sabato l'esposizione del Venerabile ed il Sermone
5 2, 44| pratiche di pietà, coll'esposizione del Venerabile, e de' discorsi
6 2, 45| facendosi in Cappella l'esposizione del Venerabile, i pianti,
7 3, 1 | Cattedrale un triduo coll'esposizione del Venerabile; ed invitò,
8 3, 13| queste il baldacchino per l'esposizione del Venerabile, e volle
9 3, 17| questo culto, anche coll'esposizione del Venerabile, in tutta
10 3, 17| Filippo la predica coll'esposizione del Venerabile. Lasciando
11 3, 17| Monsignore se facevasi l'Esposizione, come vuol farsi, rispose,
12 3, 17| loro Chiesa in Arienzo coll'esposizione del Venerabile la Novena
13 3, 24| tre giorni fe precedere l'Esposizione del Venerabile mattina e
14 3, 34| ogni Sabbato, come dissi, l'esposizione del Venerabile, ed il sermone
15 3, 34| Domeniche di Quaresima con l'Esposizione.~ ~Voleva, che per la coscienza
16 3, 1 | a Maria Santissima, coll'esposizione del Venerabile. Silenzio,
17 3, 39| Paoli, che celebravasi coll'esposizione del Venerabile nella Parrocchia
18 3, 61| altre Chiese, i Sermoni coll'esposizione del Venerabile. Chiamava
19 4, 34| sentire, che facevasi l'esposizione, godendone, dimostrò anzia
20 4, 36| notificandosi al popolo, facendosi l'esposizione in Chiesa, lo stato di Monsignore,
21 4, 36| disposta per domattina l'esposizione del Venerabile, ed ordinata
|