Libro, Capitolo
1 1, 8 | compensar volle quell'irregolato digiuno, che un mese addietro osservato
2 1, 12| praticava esso medesimo, il digiuno in pane, ed acqua.~Ancorchè
3 2, 31| avesse il suo voto.~ ~Non era digiuno, come dissi, il Cardinal
4 2, 31| Congregazione lo stretto digiuno del Venerdì; che nell'Avvento,
5 2, 50| suoi affari: che ne partì digiuno, e per istrada non mangiò,
6 2, 56| Spinelli, che anche tolse il digiuno del Venerdì. ~Prescrisse
7 2, 56| Spirito Santo anche col digiuno, e stretto digiuno ordinò
8 2, 56| anche col digiuno, e stretto digiuno ordinò nelle sette festività
9 3, 12| Soprattutto insinuava il digiuno semplice, se non in pane
10 3, 1 | tribolata, da che si è tolto il digiuno del Sabbato. ~Procuriamo
11 3, 1 | presente, con ripigliarsi il digiuno comune del Sabbato in tutte
12 3, 39| disciplina nel Lunedì, e 'l digiuno nel Sabbato, che si è promesso
13 3, 53| Maria Santissima, inculca il digiuno in suo onore. Ricorse alle
14 3, 72| casa di qualche Gentiluomo. Digiuno mettevasi a tavola, e digiuno
15 3, 72| Digiuno mettevasi a tavola, e digiuno alzavasi. Ingannava in modo
16 3, 72| il pranzo, non restò che digiuno. Ora sminuzzava, e non toccava
17 4, 8 | disciplina il Lunedì, ed il digiuno il Sabbato in onore di Maria
18 4, 33| e tante volte restavane digiuno. Siccome in Arienzo, così
19 4, 33| Ottobre 1786. restò totalmente digiuno. Vedendosi con somma inappetenza
20 4, 33| perché Mercoledì, restò digiuno. ~Altra volta, vedendo che
21 4, 34| Vigilie onorarla almeno con digiuno semplice.~ ~Ai nostri giovani,
|