Libro, Capitolo
1 2, 20| riserba di sei fabbricate dal Conte Appiani, davan lume più
2 2, 20| questa Casa in tempo del Conte Appiani. ~Questi prevenne
3 2, 41| Ci intervenne ancora il Conte dell'Aquila con altri dodeci
4 2, 41| giorno del giudizio. ~Il Conte specialmente ne uscì così
5 3, 12| Gentiluomini, sbracciandosi il Conte di Cerreto, anch'esso n'
6 3, 12| pecora infetta, scrisse al Conte, ammorba tutto l'ovile.
7 3, 23| pietà, anche D. Filippo Conte di Cerreto, ed Ajo del Duca. ~
8 3, 32| qualità di Secretario, il Conte di Cerreto, e non portavasi
9 3, 32| onore di Secretario col Sig. Conte di Cerreto. Bene, ripigliò
10 3, 32| vi fa Canonico il Signor Conte? Postosi in contegno, "D.
11 3, 59| 11. di Ottobre 1767. al Conte di Cerreto Ajo, del Duchino
12 3, 59| perdute". ~Rileva anche al Conte, che questa peste di gente
13 3, 59| Francescantonio, scrisse di fuoco al Conte di Cerreto, riscontrandolo
14 3, 60| Donna, chiamata Elisabetta Conte, Monsignore vedendola avanzarsi
15 3, 62| Ringraziollo di tanta bontà il Conte di Cerreto D. Filippo Carafa,
16 3, 63| ed avendone dato parte al Conte di Cerreto, Ajo del Duchino,
17 3, 67| era a D. Filippo Caraffa, Conte di Cerreto, e Bajulo del
18 3, 70| Chiesa". Anche fece capo al Conte di Cerreto, Ajo del Duchino,
19 3, 70| Alfonso la prudenza. Avendo il Conte della somma venerazione
20 3, 70| Soddisfatto di tanta polizia il Conte, scrisse al suo Agente D.
21 4, 42| Filomarini, e D. Filippo Carafa, Conte di Cerreto; così D. Diego
|