Libro, Capitolo
1 2, 4 | un rosso suboseuro, e con cappa di color torchino, perchè
2 2, 24| con barba irsuta, e con cappa tutta centoni, credettelo
3 2, 35| crocchia alla mano, e con cappa rovesciata sul braccio,
4 2, 36| un centone di pezze per cappa e sottana, non conoscendolo,
5 2, 42| avvolgevasi in modo nella cappa, che appena se gli vedeva
6 2, 43| un grosso squarcio della Cappa. La sera, perchè faceva
7 2, 43| ritrovandola accorciata; questa cappa, disse al P. Galdieri, che
8 2, 44| un centone di pezze per cappa, lacero nella tonaca, e
9 2, 49| alla mano, o per tosarli la cappa, o per chiederli la benedizione.
10 2, 50| dicendo cava fuori da sotto la cappa una camicia, che seco portavasi
11 2, 57| argento. Volle sottana, e cappa di semplice saja, e panno
12 3, 13| che usassero in viaggio cappa di colore, ma modesto. Ammonendo,
13 3, 22| il vestire giamberga, e cappa di colore; permettelo bensì,
14 3, 39| diede a' nostri. Non avendo cappa, servivasi del mantellone.
15 3, 39| mandò alla giudea per una cappa di scottino usata, e si
16 3, 45| hujus Terrae... et indutus Cappa, et Rocheto, osculatus fuit
17 3, 71| imbottita, ma sovrapponeva la cappa, ed anche la zimarra, facendo
18 4, 42| centopezzi dell'antica sua cappa; tutte le camicie gli furono
19 4, 42| se gli cambiò la lacera cappa che aveva e si ci pose una
20 4, 42| vecchia, e mi hanno data una cappa nuova: credono che io fo
21 4, 42| Capua, ritrovò cambiato cappa, e cappello. Così in mille
|