Libro, Capitolo
1 2, 44| presto comporsi (era egli in veste da Camera), sollecito e
2 2, 62| Accordavali in seguito una veste di tela oscura, ma questa
3 2, 62| Sisignore, li potete mettere la veste negra di tela tinta, col
4 3, 8 | baciarli la mano, baciate la veste, soleva dire, e tanto basta.~ ~
5 3, 12| ammantato scorgevasi con veste di agnello. Odorandone il
6 3, 22| minoribus usino in Città la veste talare, non già zimarra,
7 3, 22| tutto Ottobre, usino la veste talare a tenore de' Canoni,
8 3, 40| strapparli qualche ritaglio della veste. Ci fu chi li tagliò pezzetto
9 3, 65| comprare in Napoli una ricca veste, ordinò Monsignore, che
10 3, 71| Vescovado, a riserba della sola veste pavonazza, del di più non
11 3, 71| Monsignor Danza; e questa veste pavonazza fu tutto il suo
12 3, 71| e gradita. Questa era la veste con cui compariva Monsignore,
13 4, 7 | che senza spogliare questa veste di mendicità, potessero
14 4, 22| baciandole l'orlo della sagra veste, resto umiliandomi". ~Tanto
15 4, 26| castigarlo, riguardandolo colla veste di peccato. Amava Pio VI
16 4, 38| delle filaccia della sua veste, nell'istante svanirono.
17 4, 41| pezzetto di mantellone, e della veste, che ricevuto aveva, "io
18 4, 44| di ogni ritaglio di sua veste, o di altra cosa da lui
19 4, 44| solenni faceva uso della veste di palma di S. Paolo, primo
20 4, 44| qualche pezzetto di sua veste, o taluno de' suoi capelli;
|