Libro, Capitolo
1 1, 6 | qual'era Alfonso. Aperti i trattati, si aprirono anche le visite. ~
2 2, 32| Pagani. Avendoli veduti, e trattati que' Signori Gentiluomini,
3 2, 56| specialmente l'aver parte in trattati di matrimonj, di contratti,
4 2, 62| spirituale. Stabilì, che trattati si fossero, e provveduti
5 3, 11| che fossero in tutto ben trattati, e che il vitto specialmente
6 3, 28| ordine, non possedevansi i trattati del Giuramento, del Voto,
7 3, 28| Esigeva nel Diaconato i trattati della Coscienza, delle Leggi,
8 3, 28| antecedente, sminuzzar doveansi i trattati dell'Eucaristia, del Sacrifizio
9 3, 28| non possedette tutti li trattati Morali.~ ~Un costumato giovane,
10 3, 28| pienamente istruito negli altri trattati.~ ~Tra tutti gli ordini
11 3, 28| stretto conto di tutti i trattati, cioè degli Atti Umani,
12 3, 30| forza di possedere tutti i trattati.~ ~Ancorché non conferiva
13 3, 30| possedessero appieno tutt'i Trattati Morali, se per qualche motivo
14 3, 43| Così vi ho aggiunti altri trattati di Teologia a parte, come
15 3, 43| fine vi unisco anche due Trattati, o sieno Appendici: uno
16 3, 68| quanto più si vedranno ben trattati, tanto più vi si trattengono. ~
17 3, 71| lautezza, con cui erano stati trattati in Caserta, fe capo da uno
18 4, 6 | assistere a testamenti, o in trattati di matrimonj, se non fosse
19 4, 15| orrore aver parte in simili trattati, non esenti da scrupoli. ~
20 4, 19| ingerirsi i Missionarj in trattati di Matrimonio, ed altri
|