Libro, Capitolo
1 1, 5 | giovanile di Alfonso qualche trasporto, o altra leggerezza, il
2 1, 7 | riconciliato con Dio per quel trasporto tutto mondano, ( cosa, che
3 2, 6 | vedevansi unite col popolo al trasporto de' materiali. Tutto era
4 2, 8 | con gran fervore, chi al trasporto delle pietre, chi dell'arena,
5 2, 8 | fornaci, e chi al taglio ed al trasporto delle fascine; ed alla rinfusa
6 2, 8 | potevasi trovar pronto al trasporto del bisognevole. L'impegno
7 2, 16| ed uomini, e donne nel trasporto d'ogni bisognevole, le Gentildonne
8 2, 16| vedevansi prima di giorno al trasporto delle pietre, e far capo
9 2, 17| segnalarono al solito nel trasporto de' materiali, coadiuvando,
10 2, 18| imponevasi al popolo il trasporto di pietre, ed altro con
11 2, 18| che davasi a filare, e del trasporto delle pietre, che dal popolo,
12 2, 25| taglio delle legna: chi al trasporto delle pietre: altri a quello
13 2, 61| tentazione, compativa il trasporto, e non mancava ajutare il
14 3, 10| Rincrescendo ai parenti il trasporto in Montefusco, e credendo
15 3, 33| conviene, se si fa lecito ogni trasporto, non si arrossisce averlo
16 3, 33| in silenzio. Compativa il trasporto, e non apriva la bocca,
17 3, 63| cordialità, compatendo il trasporto, e perché meritevole, lo
18 3, 66| considerando la spesa, ed il trasporto, il Venerabile risolvette
19 4, 14| In tanti, se eravi del trasporto non di volontà, ma di passione,
20 4, 45| raccomandosegli la paziente con trasporto di cuore; nell'istante si
|