Libro, Capitolo
1 1, 3 | uccelli a quella delle Anime; rilevando quanto questa sia cara a
2 2, 24| denti. Una sera tra le altre rilevando il gran male, che si fa
3 2, 27| Nocera pianse per tenerezza, rilevando lo stato, in cui ritrovato
4 2, 27| disse, e seppe perorare, rilevando il merito dell'Opera, che
5 2, 51| Venerabile, apriva la Missione, rilevando con una predica le Misericordie
6 2, 61| Cap.61~Alfonso rilevando il benefizio della Vocazione,
7 3, 11| de' medesimi figliuoli. Rilevando Monsignor Borgia, e Monsignor
8 3, 12| faceva loro un sermone, rilevando i varj pericoli che incontravano,
9 3, 13| specialmente fu rigido, e severo.~Rilevando ne' Preti il gran male,
10 3, 13| ed a Maria Santissima.~ ~Rilevando, che poca esperienza eravi
11 3, 34| con la sua proibizione, rilevando a voce alle rispettive Superiore
12 3, 45| giustizia". Rasserenossi bensì, rilevando nel Parroco la di lui innocenza.~ ~
13 3, 48| ma ne' sermoni de' Santi. Rilevando Monsignore un tal prurito,
14 3, 58| Principe da Monsignore, rilevando altri suoi eccessi, lo ristrinse
15 4, 15| unendo le palme si tacque. Rilevando, che per Tutore de' figli
16 4, 26| autorità della Santa Sede. ~Rilevando Monsignor Bergamo la santità
17 4, 30| dei primi Eroi Teresiani. Rilevando cosa di maggior peso, la
18 4, 35| amarsi scambievolmente, rilevando, che il bene del marito
19 4, 41| di particolar tenerezza, rilevando a chiari argomenti la glorificazione
20 4, 41| Mi affliggo, ei scrisse, rilevando la perdita dell'Anima santa
|