Libro, Capitolo
1 2, 38 | ad Alfonso la sua dotta dissertazione, e cotanto applaudita sul
2 2, 38 | Avendo diretta questa sua dissertazione ai Vescovi d'Italia, non
3 2, 38 | fu applaudita questa sua Dissertazione. Benedetto XIV, avendola
4 2, 42 | stampe Alfonso la sua dotta Dissertazione in difesa della Religione,
5 2, 42 | materia, tuttavolta questa Dissertazione era necessaria per gli ingegni
6 2, 45 | Persona vi fu che impugnò la dissertazione, che egli avea fatto sopra
7 2, 47 | Tanucci, diede fuori una dotta dissertazione: De justa prohibitione,
8 3, 1(b)| Agata, in una sua dotta dissertazione sull'origine di questa Città,
9 3, 21 | una ben lunga, e sensata Dissertazione, giustificando in faccia
10 3, 21 | Canoni. ~Ebbe a male questa Dissertazione il P. Patuzzi, e di nuovo
11 3, 21 | corrisponde perfettamente alla Dissertazione, e se l'Abate dell'Aquila
12 3, 21 | Aquila ha contradistinto la Dissertazione col titolo di capo d'Opera,
13 3, 42 | pervenneli una velenosa Dissertazione, uscita in Napoli, su l'
14 3, 42 | veleno oltramontano in questa Dissertazione. ~Conchiudeva l'Autore,
15 3, 42 | medesimo anno 1768 una dotta Dissertazione, confutando con dottrine
16 3, 42 | delle Anime. Unisce questa Dissertazione all'Opuscolo anzidetto,
17 3, 50 | combattuto avesse Alfonso con una Dissertazione nel 1756 i miscredenti Deisti,
18 3, 50 | attacca di nuovo con un altra Dissertazione, che intitolò: Riflessioni
19 4, 5 | Carità verso Dio, nella Dissertazione IX., sosteneva non esservi
20 4, 5 | intoppo si rinvenne nella Dissertazione VI. Entra egli nell'indagine,
|