Libro, Capitolo
1 2, 44| Alfonso nalla Diocesi di Cerreto. Monsignor Gentile, che
2 3, 12| sbracciandosi il Conte di Cerreto, anch'esso n'ebbe la negativa;
3 3, 18| lochetti alcuni Preti di Cerreto anch'essi addestrati nel
4 3, 23| Faggiano, Verruni, Cologna, e Cerreto, colle Ville Piscitelli,
5 3, 23| anche D. Filippo Conte di Cerreto, ed Ajo del Duca. ~Allegro
6 3, 32| Secretario, il Conte di Cerreto, e non portavasi che di
7 3, 32| Secretario col Sig. Conte di Cerreto. Bene, ripigliò Monsignore;
8 3, 56| Caserta, nella Cerra, in Cerreto, ed altrove. Vedendosi corretti
9 3, 59| Ottobre 1767. al Conte di Cerreto Ajo, del Duchino di Maddaloni,
10 3, 59| scrisse di fuoco al Conte di Cerreto, riscontrandolo dello scandalo,
11 3, 62| tanta bontà il Conte di Cerreto D. Filippo Carafa, Ajo,
12 3, 63| avendone dato parte al Conte di Cerreto, Ajo del Duchino, tolto
13 3, 67| Filippo Caraffa, Conte di Cerreto, e Bajulo del Duca di Maddaloni.
14 3, 70| Anche fece capo al Conte di Cerreto, Ajo del Duchino, morto
15 4, 8 | Aversa, Capua, Benevento, Cerreto, Avellino, Bari, Acerenza,
16 4, 11| Lupoli, che fu poi Vescovo di Cerreto, "Non mi giunge nuova, rescrisse
17 4, 16| Monsignor Lupoli, Vescovo di Cerreto. Io non mi fiderei, soleva
18 4, 39| ordini della Diocesi, così di Cerreto, che di Benevento, e Termoli.
19 4, 42| Filippo Carafa, Conte di Cerreto; così D. Diego d'Avalos,
20 4, 43| Monsignor Lupoli, Vescovo di Cerreto, che non encomiasse in Alfonso
|