Libro, Capitolo
1 1, 18| catenette di ferro, e chi usava altra penitenza, e tutte
2 2, 20| Nè zuccaro, nè pepe si usava in quel tempo. Era tale
3 2, 51| atto grande della sera. Non usava palco in Chiesa, come taluni,
4 2, 60| inefficaci, e si abbandonano.~Usava per secondo arrestar in
5 3, 12| le tante diligenze, che usava per esserne accertato. Non
6 3, 26| particolarità nel vitto se li usava dal rettore, non come Vescovo,
7 3, 41| la vigilanza, che Alfonso usava pel buon governo della Diocesi,
8 3, 56| de' salutari rimedj, non usava un gran rigore. Il mezzo
9 3, 56| cogli stessi abiti, che usava in casa, fu stimato a delitto.~ ~
10 3, 64| rappacificamento. Questo istesso usava con chi avevalo offeso,
11 3, 65| superiorità. Maggiormente usava questi termini con persone
12 3, 68| particolarità nel vitto. ~Come usava con altri, così costumar
13 3, 71| bastone, che per puro sostegno usava, non era canna d'India,
14 3, 71| vantava l'antichità. Non usava scrivania nè di argento,
15 3, 71| di vaccina, ove questa si usava, o di pecora, ove non usavasi
16 4, 2 | Potenza.~ ~La Carrozza che usava, e fu quella riportata da
17 4, 15| Teresina volersi monacare, anzi usava violenza per vedersi consolata.
18 4, 32| per la carità, che se gli usava.~ ~Non è, che mancassero
19 4, 44| che Alfonso, celebrando, usava; e siccome S. Antonio ne'
|