Libro, Capitolo
1 1, 16| dapertutto, che lutto, e terrore. Non mancarono i zelanti
2 2, 23| mancò in questo tempo a terrore de' Peccatori un altro tratto
3 2, 44| cose eterne, un inaspettato terrore, senza sapersi il perchè,
4 2, 50| in fine delle prediche di terrore, non lasciava i peccatori
5 2, 50| in fine delle prediche di terrore, se erano di abbominio al
6 2, 52| Maria Santissima. Tutto era terrore, e spavento. Alfonso l'
7 3, 9 | S. Agata. Questi ebbe tal terrore per la fulminata maledizione,
8 3, 10| fu mandata in Montefusco. Terrore fu questo per ogn'altra
9 3, 10| carceri, e finalmente, a terrore delle altre di simil fatta,
10 3, 10| Alfonso volendo, che, per terrore de' scostumati, fatto si
11 3, 56| suo zelo pose Alfonso il terrore tra Preti; ed il peccato,
12 3, 58| vedevansi in Diocesi, con terrore degli altri, anche castighi
13 3, 59| Rubino, fu il martello, ed il terrore delle meretrici. Che non
14 3, 59| la vita. ~Monsignore, a terrore delle altre, con tre torce
15 3, 67| più. Anzi l'ultima volta a terrore degli altri, la maledisse
16 3, 74| questa funzione dà troppo terrore. Dio mio! e perché si fa?
17 3, 74| fa appunto per imprimer terrore a que' vizj. Prima però
18 3, 74| conviene, perché dà troppo terrore. Il terrore si dà solo agli
19 3, 74| perché dà troppo terrore. Il terrore si dà solo agli ostinati,
|