Libro, Capitolo
1 1, 10| che calava di persona a sentirlo. ~Fu grande il frutto, che
2 1, 16| quei Gentiluomini. Tanto fu sentirlo arrivato in Città, che venne
3 2, 5 | non volle nè vederlo, nè sentirlo. Anche il Ripa nol degnò
4 2, 29| tutti. Il Padre Mazzini in sentirlo inorridì, anche esso e fu
5 2, 30| Liguori, si vedevano spinti a sentirlo. Varj Confessori attestarono
6 2, 50| generava tedio; anzi fame di sentirlo, e non uscirne di Chiesa.~ ~
7 2, 55| dissi, voleva si andasse a sentirlo, ma in luogo proprio, e
8 3, 5 | sentisse, o fingesse non sentirlo, suggerendocelo di nuovo
9 3, 13| celebrare. Questo fare, in sentirlo, dispiacque ad Alfonso.
10 3, 26| qualche Medico da Napoli. In sentirlo Alfonso si ci oppose, dicendo,
11 3, 56| la porta. Monsignore in sentirlo non ebbe pena, perché erasi
12 3, 58| delle figlie. Monsignore in sentirlo, ne scrisse subito al Commissario.
13 3, 60| sei stati matrimoniali. In sentirlo festeggiò Alfonso, né finiva
14 3, 61| de' pubblici festini. In sentirlo arse di zelo Alfonso. L'
15 3, 63| malcontento del Vicario. In sentirlo, alterossi il Canonico,
16 3, 67| di vederlo fuori, e non sentirlo morto in un penoso carcere,
17 4, 23| Papa l'abbomina, e non può sentirlo nominare. Quello, che ho
18 4, 32| vedevasi manchevole. ~In sentirlo così angustiato il P. Volpicelli,
19 4, 36| desiderava la Comunione. In sentirlo, brillò il santo vecchio;
|