Libro, Capitolo
1 2, 9 | bisognosa di ajuto quella popolazione; ma dove sovrabbondava il
2 2, 11| lasciò consolare quella popolazione. Quivi diede gli Esercizj
3 2, 11| nel bene vedevasi questa popolazione, ma trionfò la Grazia, e
4 2, 17| ma come di aggravio alla popolazione, non vi era ridotto, o bottega,
5 2, 17| pregio; e che non vi era popolazione nel suo dominio, così coltivata
6 2, 23| Panni, non indifferente popolazione del Duca di Bovino. Benedisse
7 2, 24| prepotente nel Clero, e nella popolazione. ~Se l'Inferno faceva i
8 2, 33| bisognosa. E' questa una Popolazione nuova tra la Terra di Barile,
9 2, 33| picciola Terra detta Ginestra: Popolazione nella medesima Diocesi,
10 2, 50| lui persona, e non vi era popolazione, ove egli capitasse, che
11 2, 51| bastavano per santificare una popolazione. Si davano a questi li santi
12 3, 10| il massimo scandalo della popolazione. Questi tutto il giorno
13 3, 10| con scandalo di quella popolazione, e con rammarico della propria
14 3, 18| Casale di S. Maria a Vico, popolazione di quattro mila e più anime,
15 3, 30| fosse stato alla propria Popolazione. Conferendo il Sacerdozio,
16 3, 31| santifica, ei diceva, un'intera popolazione: così un altro, se non discolo,
17 3, 45| in una, ed ora in altra popolazione, o per riparare un qualche
18 3, 56| Cervino scandalizzava quella popolazione, dopo averlo tenuto per
19 3, 59| è per ruinare tutta la popolazione. E soggiunge: "Io ne ho
|