Libro, Capitolo
1 2, 3 | Credo vi sia aggiunto all'orecchio, ei disse, che l'Eminentissimo
2 2, 29| il Re, non era per dare orecchio a simile impostura. ~Furono
3 2, 30| quà:, toccandosi prima l'orecchio, e poi la testa: non così
4 2, 30| e portando la mano dall'orecchio al cuore, questi, disse,
5 2, 49| consolarlo; ma Alfonso non dando orecchio a veruno, sospirando ripeteva:
6 2, 60| Rettori, che loro stassero all'orecchio con spesse correzioni, ed
7 3, 23| parola. "Se non si bussa all'orecchio, ei diceva, non si apre
8 3, 32| S. Agata, aver prestato orecchio a qualunque personaggio,
9 3, 56| compatirlo. Ma pervenendoli all'orecchio cosa lubrica, specialmente
10 3, 56| ci tradisce, li sta all'orecchio.~ ~"Con questo suo zelo,
11 3, 57| Religioso.~ ~Pervenutogli all'orecchio, che un Religioso teneva
12 3, 58| colla moglie, non ci diede orecchio. Monsignore avendo avanzata
13 3, 63| d'impiego, non vi diede orecchio. Trattollo sempre con tutta
14 4, 12| carico di scelleragini, orecchio non dava a Confessori. Sentendo,
15 4, 21| i Consultori, e chi che orecchio non aveva dato ai comuni
16 4, 24| più volte richiamarlo, ma orecchio non diede alle paterne premure.
17 4, 30| alzarlo, afferrarlo per l'orecchio. Spiegate tutto questo,
18 4, 36| occhi, sollecito presenta l'orecchio, ed attento si ferma ad
19 4, 37| toccandosi specialmente un orecchio offeso, sel vide guarito. ~
|