Libro, Capitolo
1 1, 4 | e quello, ch'è più, tal dominio aveva de' cuori, che arringando
2 2, 11 | spirito di Profezia, e dominio sopra le febbri, ed altri
3 2, 14 | dovessero, senza aversene verun dominio, esibire ai rispettivi Superiori.
4 2, 17 | era popolazione nel suo dominio, così coltivata nello spirito,
5 2, 37 | che del dono di Dio, e del dominio d'Alfonso sopra i cuori.
6 2, 41 | Alfonso una fondazione in quel dominio; e con altra sua cercò taluno
7 2, 41 | fondazione: maggiormente che in dominio, e sotto la protezione del
8 2, 44 | grande era l'idea del gran dominio che egli avea sopra i cuori.
9 2, 44bis| anche l'ombra di qualunque dominio, o arbitraria disposizione (
10 2, 49 | rari talenti, aveva tal dominio su i cuori, che volendo,
11 2, 57 | permise depositi di proprio dominio; e se permise i livelli,
12 2, 57 | Non volle libri di proprio dominio; e portando il bisogno,
13 3, 64 | proprio carattere, e suo dominio su i cuori altrui. ~ ~Non
14 3, 64 | dire. Era arrivato a tal dominio di se stesso, mi scrisse
15 3, 64 | produsse in Alfonso anche un dominio sopra i cuori altrui. Fanno
16 4, 7 | ne stabilissero in alieno dominio. Soggiunge, "che ivi si
17 4, 10 | Vescovi che nell'Impero han dominio temporale. Così al Principe
18 4, 25 | senza pregiudizio però del dominio de' proprj beni patrimoniali,
19 4, 43(b)| Christianorum, et Clericorum dominio pag. 882. edit. Panor. 1795. ~
|