Libro, Capitolo
1 1, 4 | singolare: vastità di talento, chiarezza di mente, e precisione nel
2 1, 20| altri, affinchè con maggior chiarezza così l'uno, che l'altro
3 2, 34| in accorcio, ma con somma chiarezza, le principali quattro regole
4 2, 36| se que' poveretti avevano chiarezza di coscienza, ed a tempo
5 2, 42| in accorcio con maggior chiarezza i punti controvertiti, e
6 2, 50| Grazia aveva nel porgere, e chiarezza nello spiegarsi. Non era
7 2, 54| sermone ma nella semplicità, e chiarezza, e che più adattattar si
8 2, 54| diceva, con tal semplicità, e chiarezza, che chi non è a tempo,
9 2, 62| demonio. Umiltà, Ubbidienza, e chiarezza di Coscienza. "Con chi è
10 3, 1 | rilevato al Papa, e con maggior chiarezza, la nascita di Alfonso,
11 3, 1 | mali, perchè con uguale chiarezza V. S. Illustrissima se n'
12 3, 14| compendiò in un tomo, con tutta chiarezza in volgar idioma, le cose
13 3, 17| Mistero. Esprimevasi con tal chiarezza, che anche le donnicciuole
14 3, 18| animare ad imitarlo? Voleva chiarezza; e che il frutto della virtù
15 3, 28| dimande, ma facevale con tal chiarezza, che dalla proposta venivasi
16 3, 42| Sminuzza e tratta con maggior chiarezza nella prima le rubriche
17 4, 34| ubbidienza ai Superiori, chiarezza di coscienza, e divozione
18 4, 35| si fa manifesta con altra chiarezza. Così fattosi carico di
19 4, 37| bacia l'Immagine, e con chiarezza recitar s'intese l'Ave Maria.
|