Libro, Capitolo
1 1, 4 | Congregazione, che restavane ammirato ognuno di sua modestia,
2 2, 5 | luoghetti del Regno. ~Restò ammirato il Cardinale in vista di
3 2, 14| esempj, che in tutti ho ammirato. Felici Voi! piango, e farò
4 2, 29| Casa di Ciorani, resto così ammirato dell'Opera, e così soddisfatto
5 2, 53| impeccabili. Se il Popolo resta ammirato di qualche procedura, la
6 3, 20| apprestarseli un comodo. Ammirato restò il Tesoriere per sì
7 3, 21| carattere, l'assicuro che ho io ammirato, non saprei se più la sua
8 3, 38| placitura.~ ~Restò soprattutto ammirato il Papa, che non contento
9 3, 39| avversarj. Ognuno restando ammirato di tanta moderazione, non
10 3, 42| Chirurgo napoletano, che ammirato aveva in Arienzo la di lui
11 3, 42| nelle smanie, e che restava ammirato, e fuori di se, come Monsignore
12 3, 71| Girgenti al P. Blasucci: "Ho ammirato Napoli, ho ammirato la magnificenza
13 3, 71| Ho ammirato Napoli, ho ammirato la magnificenza di Roma,
14 3, 72| sentendo tal cosa dal Razzano, ammirato il Fratello Francescantonio,
15 4, 30| sentimenti, che ogni uno restò ammirato.~ ~Meno interessato non
16 4, 31| contro più virtù. Io resto ammirato, mi soggiunse, e mi consolo
17 4, 32| fatte, e che ognuno restava ammirato del gran bene, che operava
18 4, 32| atto di amore, ripigliò ammirato Monsignore: Sì, disse il
19 4, 43| averlo amato in vita, ed aver ammirato in lui singolar Pietà, e
|