Libro, Capitolo
1 2, 13| volerlo compiacere. Fu in tale abbandono la casa, che di presente
2 2, 44| facoltosa, considerando l'abbandono, in cui stavano le Calabrie,
3 2, 50| portavasi in segno dell'abbandono. ~In Benevento era così
4 2, 60| Congregazione, una specie di abbandono. Vedendoli tali, rilasciava
5 3, 12| semestre.~ Deplorando l'abbandono in cui gemevano tanti lochetti,
6 3, 19| sessantasette? In questo abbandono non sapendo ove dar di mano,
7 3, 24| sacro luogo posto fu in abbandono.~ ~In tempo di Monsignor
8 3, 33| ingiustamente posposto, lasciò in abbandono anche la Parrocchia. Pregato,
9 3, 35| rovinato, e maggiormente dell'abbandono in cui erano i Figliani.
10 3, 51| Monsignor di Veroli dell'abbandono totale di tante Anime, e
11 3, 56| vide una certa specie di abbandono, ma luttuosa per essi. Avendo
12 3, 77| lasciando la Diocesi, l'abbandono de' poveri trafiggevali
13 4, 22| amarezze di Alfonso; suo abbandono nell'Eminentissimo Banditi,
14 4, 24| Presidente: soffre con pace l'abbandono de' suoi: adoprasi coll'
15 4, 24| mal veduto, e posto in abbandono.~ ~Indifferente non fu la
16 4, 31| Monsignore: cieca ubbidienza, ed abbandono in mano a Dio. Aveva tal
17 4, 34| rassegnazione al patire, dieci di abbandono in Dio, dieci di abbandono
18 4, 34| abbandono in Dio, dieci di abbandono a Gesù Cristo, dieci di
19 4, 34| a Gesù Cristo, dieci di abbandono alla Madonna; e dieci preghiere
|