Libro, Capitolo
1 2, 12| ogni altro Vescovo, perchè suddito, e suo Diocesano. Furono
2 2, 56| osservanza. Mutata la scena, il suddito, per li docati, che ha portati,
3 2, 56| ed il Rettore addivenuto suddito. Oltre di questo non è possibile,
4 3, 57| Questi se non difese il suddito, né anche lo destinò altrove,
5 3, 57| Alfonso, entra in difesa del Suddito, e taccia per discolo il
6 3, 57| pace non si dié, se il Suddito non fu fuori Diocesi.~ ~
7 3, 57| soverchio. Questi non è più suo suddito". Così egli pensava, ma
8 3, 57| Se il Religioso non è mio suddito, li fe sentire, la donna
9 3, 63| la vita: voi perdevate un suddito discolo, è vero, ed io perdeva
10 3, 65| Superiori, dichiaravasi quasi suddito. ~In Arienzo, essendosi
11 3, 73| Congregazione, e morirò da suddito. Lo vedrete; e replicollo
12 3, 73| volte, che morir doveva da suddito. Profetizzò, ma non si capì
13 4, 4 | soggiunse, che io muoja da Suddito, e non da Rettore Maggiore.
14 4, 24| risolve andar a morire da suddito nella Casa di Benevento. ~
15 4, 24| Presidente. Si protesta suo suddito, ed esser pronto a portarsi
16 4, 24| Congregazione morir doveva da suddito. La seconda allorché nel
17 4, 24| Pontificia determinazione; e qual suddito ./. in seguito ebbe sempre
18 4, 33| benedire me, perché vi son suddito, e siete mio Superiore.
|