Libro, Capitolo
1 1, 2 | scioccamente nel fuoco dello sdegno una parolaccia impura. Arrossì
2 1, 6 | potendo celare il conceputo sdegno, rivolta alla conversazione:
3 1, 16| Puglia furono oggetto dello sdegno di Dio, la Città di Foggia,
4 2, 19| disse tra l'altro con sommo sdegno, e spogliando la gente a
5 2, 41| Soldato in un enfasi di sdegno per il Sangue di Cristo
6 3, 7 | sopra del suo popolo lo sdegno della divina giustizia,
7 3, 19| richiamare sopra di se lo sdegno di Dio. Volendo commuovere
8 3, 20| Alfonso volendo raddolcire lo sdegno, e confidando nella provvidenza
9 3, 31| fanno capire; ed avendo a sdegno ad dottrinare i figliuoli,
10 3, 32| de' Canonici, ed hanno a sdegno i Canonici vederli innalzati
11 3, 63| portato in Palazzo, tutto sdegno chiese voler parlare a Monsignore.
12 3, 64| egli vivo, e portato allo sdegno. Il suo costitutivo non
13 3, 64| sfogato non ebbe tutto lo sdegno. Attesta il Parroco, che
14 3, 64| era così sorpreso dallo sdegno, che dato di piglio ad un
15 4, 15| amicizia, ed incorrere il suo sdegno. e le sue vendette".~Prosiegue
16 4, 20| acceso vie più si vide di sdegno contro la Comunità, e contro
17 4, 21| avete fondata, con aria di sdegno, se gli rimproverò da tanti,
18 4, 41| li fulmini del suo giusto sdegno. ~Se lo perderemo qui in
|