Libro, Capitolo
1 1, 11| sostanza, con istile piano, e familiare. Oltre di ciò, non vi era
2 1, 12| un Altare, e parlare alla familiare con Gesù Sacramentato: domandargli
3 2, 50| accompagnavalo da per tutto. Familiare li era la penetrazione de
4 2, 59| Rettore, o da altri un sermone familiare sull'esattezza della Regola,
5 3, 9 | tutti. il suo stile piano, e familiare, animato dal suo zelo era
6 3, 14| ma con maniera dolce, e familiare. Efficace fu la predicazione,
7 3, 17| lasciò mai il suo stile familiare. Insinuava sempre cose prattiche,
8 3, 18| solo il predicar chiaro, e familiare, ma sciolto, e senza concatenamento
9 3, 22| Trento, che la predica sia familiare, adattata alla capacità
10 3, 25| senza frasi toscane, ma alla familiare, perché questo è lo stile
11 3, 48| poco lo stile semplice, e familiare, col quale le nostre missioni
12 3, 48| virtù del Santo, dello stile familiare, e semplice, e cavarne a
13 3, 48| nelle Missioni V. R. predica familiare, ma temo, che, dagli Sermoni
14 3, 48| Panegirici non si può parlare familiare narrando le virtù del Santo?
15 3, 48| e gonfia, o che non sia familiare, ed intelligibile anche
16 3, 48| qualche fatto. Così si parla familiare senza tuono, e si fa frutto.
17 4, 16| Roma, attestano che ivi è familiare tra quei Ecclesiastici,
18 4, 18| altro.~ ~Vi è un discorso familiare ad una fanciulla, che prende
|