Libro, Capitolo
1 2, 8 | Barone D. Angelo alcune sue fabbriche, che per alto uso principato
2 2, 20| più dentro che fuori: le fabbriche ove aperte, ed ove rovinate,
3 2, 21| barili di polvere sotto le fabbriche della nuova Casa, e mandarla
4 2, 22| fossero per abitarsi le fabbriche della nostra nuova Casa,
5 2, 22| che potè l'Altare, e le fabbriche con coltre, e tappeti, e
6 2, 27| sussistere il materiale delle fabbriche, e mancar si vedesse lo
7 3, 11| Seminario, e sua riforma nelle fabbriche, ne' Maestri, e nelle Scienze. ~ ~
8 3, 12| Seminario, e l'intrapresa delle fabbriche, troppo in attrasso lo avean
9 3, 13| ristorare si dovessero le fabbriche, per non aversi motivo in
10 3, 13| Chiese, e le riparazioni di fabbriche, che effettuar si dovettero
11 3, 24| alla Chiesa. Accresciute le fabbriche, persistettero le Monache,
12 3, 35| più nel riparamento delle fabbriche. Avendo esposto a Monsignor
13 3, 35| pavimento.~ ~Col materiale delle fabbriche ebbe a cuore, come dissi,
14 3, 1 | il sito della casa, e le fabbriche che vi erano; e dal Fratello
15 3, 38| Rettori di non far nuove fabbriche senza l'approvazione de'
16 3, 38| Consultori della Casa, essendo fabbriche di poco momento; ma essendo
17 4, 9 | voglio, si spendano a cose di fabbriche, ma solo per mantenersi
18 4, 32| Nocera per osservare le fabbriche della nostra Chiesa D. Giuseppe
|